
Come effettuare un’iniezione di eparina
L’eparina è farmaco che viene usato frequentemente per prevenire e trattare i coaguli di sangue. Viene utilizzato, infatti, per prevenire e trattare i coaguli di sangue nei polmoni e nelle gambe (anche nei pazienti con fibrillazione atriale), per trattare determinati disturbi di coagulazione del sangue, per prevenire i coaguli di sangue dopo un intervento chirurgico, durante la dialisi, durante le trasfusioni di sangue, per la raccolta di campioni di sangue o quando una persona non è in grado di muoversi per lungo tempo. L’eparina aiuta a mantenere il sangue fluente senza problemi creando una sostanza naturale nel tuo corpo (proteina anti-coagulazione) che funziona meglio ed è anche conosciuta come anticoagulante. Se il medico ti ha prescritto questo farmaco, questo dovrà essere iniettato nel tuo corpo.
In questa guida, vediamo come effettuare un’iniezione di eparina.
- Lava le mani con sapone e acqua e asciugale bene.
- Controlla l’etichetta sulla boccetta del farmaco e assicurati che non sia scaduta.
- Gira la boccetta tra le mani per mescolarla, senza scuoterla.
- Togli il tappo dall’ago, prestando attenzione a non toccarlo per mantenerlo sterile.
- Tira indietro lo stantuffo della siringa e inseriscilo nella boccetta per ottenere la giusta dose di eparina nella siringa.
- Controlla la siringa per le bolle d’aria. Se ci sono bolle, spingi nuovamente l’eparina nella boccetta e ottieni una nuova dose.
- Effettua l’iniezione sulla parte del tuo corpo più indicata per questo farmaco, ovvero sulla pancia, a distanza dalle cicatrici e dall’ombelico. (Esistono altre zone dove poter praticare questa iniezione: parte alta della coscia, del braccio e della schiena o sul gluteo)
- Sterilizza la zona dell’iniezione.
- Spingi l’ago fino allo strato sottocutaneo della pelle e inietta l’eparina lentamente e in modo stabile finché non sia entrata tutta.
- Estrai l’ago e premi con un batuffolo di cotone imbevuto di alcool la zona trattata per alcuni secondi o se sanguina, fino a quando smette. Non strofinare.