
Come risparmiare sulle vacanze estive
L’estate, si sa, è il periodo più atteso dell’anno. Non solo per gli studenti che possono così godere di 3 mesi senza lo stress della scuola ma anche da tutti i lavoratori, perché, con l’arrivo dell’estate arriva anche il bel tempo e la voglia di andare in vacanza.
Vista la congiuntura economica odierna, però, andare in vacanza è diventato sempre più impegnativo a livello economico e sono sempre di più le famiglie che si ingegnano per poter andare in ferie risparmiando e senza spendere una fortuna. Ecco che, tra tutti i consigli che si possono dare su come risparmiare sulle vacanze, ce ne sono alcuni da tenere particolarmente in considerazione:
- Il primo consiglio, utilissimo, è quello di mettere in pratica un’accortezza banale ma efficacissima quando si parla di metodi e strategie su come risparmiare senza dover fare rinunce: prenotare la vacanza con largo anticipo. Si sa, infatti, che tutte le tariffe (di hotel, voli, traghetti e quant’altro), indipendentemente dal periodo dell’anno che si sceglie (alta stagione o bassa stagione), sono nettamente più economiche se il soggiorno viene prenotato con alcune settimane di anticipo.
- Se proprio non riuscite a prenotare il soggiorno ed il viaggio con qualche mese di anticipo, va bene ricorrere al last minute purchè in modo intelligente: non affidatevi dunque ad agenzie di viaggio (che applicano la propria marginalità su tutti i pacchetti) ma cercate di prenotare la vacanza tramite organizzatori diretti o tramite siti internet rinomati per la convenienza delle proprie offerte.
- Scegliete di andare in vacanza in località economiche. È risaputo, infatti, che le mete turistiche, di mare o di montagna, più frequentate sono anche quelle in cui le aziende locali se ne approfittano ed alzano le tariffe. Scegliendo cittadine e realtà locali meno rinomate, invece, si può godere comunque di un soggiorno di primo livello ma a tariffe che, in alcuni casi, arrivano anche al 40% in meno a parità di completezza del servizio.
- Se possibile, evitate di andare in hotel ma optate per il soggiorno in bed and breakfast o, ancora meglio in appartamento. La tendenza più diffusa del momento è quella di cercare case-vacanza su internet nei siti di compravendita usato tra privati, in modo da bypassare qualsiasi intermediario (con i relativi ricarichi sul prezzo) e fare una vacanza che, seppur prevederà di fare la spesa e dover svolgere qualche faccenda di casa, permette anche un risparmio non indifferente e di godersi in ogni caso le ferie visto che, non dovendo andare a lavoro, ci si trova comunque in una località turistica e ci si può rilassare facilmente.