
Henné: tutti i vantaggi di una colorazione naturale
L’henné, anche conosciuto con il nome scientifico di Lawsonia inermis, è un arbusto presente in natura dalle cui foglie, opportunamente essiccate e triturate, si ottiene una polvere tra il giallo ed il verde, utilizzata percolorare tessuti, corpo e capelli.
Utilizzare l’henné come versatile colorante naturale è una pratica molto diffusa soprattutto presso i popoli africani e indiani, ed è sbarcata nelle culture occidentali portando una ventata di ecologismo e voglia di naturalità.
L’henné puro si caratterizza per una colorazione tendente al rosso: uno strato cromatico che va a sovrapporsi alle naturali nuances del corpo e dei capelli, diventando applicazione dopo applicazione, più scuro ed intenso.
I benefici dell’henné, in particolare sui capelli, sono numerosi. Il primo è senza dubbio quello della totale assenza di additivi tossici, spesso presenti all’interno di tinte professionali, che indeboliscono il capello ed infiammano la cute. Al contrario, l’henné svolge un’attività normalizzante e calmante, nutrendo i capelli come un prezioso ricostituente, e contribuendo a rendere più liscia e morbida la chioma.
Per preparare l’henné è sufficiente unire della Lawsonia inermis, acquistabile in erboristeria, con acqua calda, fino a creare una pastella densa, e concludere con una spruzzata di aceto di mele, per favorire il rilascio del colore e dare lucentezza ai capelli.
Terminata la preparazione è importante lasciare riposare l’impasto per un tempo variabile, da alcune ore fino ad un’intera notte, per far fermentare naturalmente il colore.
Indossando dei guanti e proteggendo viso e indumenti dal rischio di possibili macchie, si può applicare l’henné su capelli asciutti e puliti, partendo dalla cute ed arrivando fino alle punte. Terminata l’applicazione è consigliabile avvolgere i capelli in una pellicola o all’interno di una cuffietta, ed attendere dalle due alle cinque ore, a seconda del grado di colorazione che si desidera ottenere.
Scaduto il tempo di posa si può procedere ad un abbondante risciacquo della tintura e ad un lavaggio della testa con shampoo delicato.
Il risultato sarà di lunga durata, molto naturale e tendente al rosso, più o meno intenso a seconda del colore di partenza dei capelli.