
Come gestire al meglio un blog aziendale
Il blog aziendale è uno strumento di digital pr dalle potenzialità notevolissime, un mezzo attraverso cui acquisire traffico e fidelizzare i propri utenti. La gestione di un blog di settore però non è semplicissima e richiede una strategia mirata e strutturata in maniera organica, capace di sorreggere anche sul lungo periodo. Ecco le regole fondamentali per gestire nel modo più efficace un blog interno all’azienda.
Cura del design
Un blog aziendale deve distinguersi già dall’impostazione grafica. Trattandosi di una sezione business, è importante che abbia un aspetto professionale ma, allo stesso tempo, deve mettere a proprio agio l’utente, essere facilmente navigabile e confortevole nella lettura.
Gli editor
Chi si occuperà di elaborare i contenuti? Un blog di marca sarà certamente orientato a trattare tematiche di nicchia e rivolte a un target più o meno ristretto. Dunque, è bene che l’autore sia una persona ferrata e competente. Una possibilità vincente consiste nella collaborazione tra un tecnico in grado di fornire il contenuto e un editor capace che sappia organizzare il tutto curando l’estetica dell’elaborato, lo stile e la forma.
La scelta dei temi
Una delle difficoltà nella gestione del blog sta nel riuscire a individuare sempre argomenti nuovi e interessanti da trattare. La scelta dei temi è un momento decisivo ed è opportuno farsi aiutare da software in grado di analizzare i flussi di ricerca e di individuare i trend più ricercati dagli utenti, in modo da fornire contenuti utili e ambiti. Tra le risorse free più diffuse ci sono Google Trends, il keyword planner di Google AdWords, Google Correlate e uber suggest.
Lo stile
Non esiste un unico stile di scrittura, esiste però un unico stile proprio. Il blog deve strutturarsi intorno a un’identità, conforme a quella del marchio e che possa essere riconoscibile. Si può usare uno stile distaccato e professionale o un approccio leggero e ironico, l’importante è che sia coerente nel tempo e fedele a se stesso.
Il rapporto con gli utenti
I commenti sono una risorsa, nel bene e nel male, e non devono essere disattivati. Essi sono utilissimi a fornire feedback, sulla base dei quali elaborare informazioni utili per la linea editoriale e la scelta dei contenuti. L’importante è saper gestire eventuali conflitti: le critiche, sul web, sono all’ordine del giorno, spesso infondate e volutamente provocatorie. Saper mantenere un aplomb professionale e non cadere nella trappola è fondamentale per preservare la credibilità della piattaforma e del marchio.